Tutti gli articoli di editore fas

La nuova newsletter dell’Associazione – 17 luglio 2015

mag1-470x140

Questa la nuova newsletter FAS:

Cari Amici,
oltre al “caldo africano”, il periodo estivo ci porta un po’ di novità, eccovi un brevissimo aggiornamento:

Restauro facciate: come molti residenti hanno visto, il 22 giugno l’impresa incaricata da RFI – Rete Ferroviaria Italiana ha aperto il cantiere per il rifacimento facciate dei Magazzini. I primi due tratti interessati sono quello più prossimo alla Stazione dal lato di via Sammartini, quello più lontano sul lato via Aporti. Dovrebbero essere conclusi per fine agosto. Seguiranno altri quattro tratti a rotazione, sempre da un tunnel al successivo. Sul nostro sito, potete seguire gli aggiornamenti periodici alla pagina http://www.magazziniraccordati.it/?p=2248

Area verde fine Sammartini-Martesana: arrivata l’approvazione paesaggistica della Soprintendenza, il Consiglio di Zona 2 ci ha comunicato che stanno iniziando i lavori per la realizzazione dell’atteso parchetto. Falciata l’erba, tagliati un paio di alberi cresciuti in punti inadatti, dovrebbe ora essere ripulita e liberata l’area: il parchetto potrebbe poi essere completato entro l’autunno.

Hub accoglienza profughi: Nell’ex Dopolavoro ferroviario di via Tonale (angolo via Sammartini) messo a disposizione da Ferrovie dello Stato e riqualificato da Fondazione Progetto Arca, Genio Militare e Protezione civile del Comune di Milano apre l’hub per l’emergenza. Qui altre info dal Comune.

Il libro sui Magazzini è andato in stampa! Con il titolo C’è vita intorno ai binari, e il sottotitolo I Magazzini Raccordati della Stazione Centrale di Milano – Passato Presente e Futuro, il libro realizzato grazie alla raccolta fondi da parte di tanti sostenitori, che ringraziamo ancora, sta per arrivarci e dopo la consegna delle prime copie ai sostenitori lo presenteremo in varie iniziative nella zona e in città: seguiteci per conoscere i “dove e quando”.

Bilancio Partecipativo: abbiamo seguito il primo incontro informativo per la Zona 2. Come forse saprete, i cittadini delle Zone potranno fare proposte, discutere e decidere direttamente con il Comune di Milano l’uso di una quota del bilancio comunale. Il prossimo incontro sarà lunedì 20 luglio ore 20,30 alla Cascina Cattabrega, via Trasimeno 49.

Sul nostro sito potete trovare molto materiale sulle iniziative pubbliche dell’ultimo periodo: l’incontro pubblico del 31 marzo con Grandi Stazioni, la festa di inaugurazione di Gay street, e il nuovo “segno” realizzato in zona assieme ad altri amici ed artisti:

Il Murale sulla Resistenza e la Liberazione.
Realizzato in via Sammartini 31, in occasione della ricorrenza del 25 aprile, opera degli artisti Sfiggy e Ale Puro, il Murale si è inserito tra le iniziative di base che hanno anticipato e contribuito a promuovere il nuovo progetto del Comune che va sotto il nome di “100 muri liberi” visibile sul portale www.comune.milano.it (al quale vi esortiamo a partecipare, segnalando spazi liberi per gli interventi artistici).
Inaugurato con i Consiglieri di Zona 2, l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno, l’ANPI e tutti i promotori, il Murale ha visto i condomini del Parcheggio e Parchetto Sammartini e il FAS “scoprire” la proprietà comunale di un muro abbandonato e fornire l’impegno e la logistica per la realizzazione dell’opera assieme, tra gli altri, al circolo PD “Milano Futura”.
Il Parchetto, con la sua area Basket attrezzata e i giardinetti attigui, sta diventando un centro di ritrovo piuttosto importante per i ragazzi della zona, per le persone comuni e anche per chi non ha dove andare ma qui trova la possibilità di riposare e rinfrescarsi. Invitiamo chi non lo ha ancora visto a visitarlo e sedersi a guardare il Murale, come hanno già fatto in tanti, compresa qualche biciclettata di zona.

Frequentando la pagina Facebook (ormai molto oltre gli 800 contatti) trovate sempre info veloci, post e aggiornamenti anche su iniziative sociali e culturali dei nostri quartieri e non solo.

Ultimo arrivato, il profilo Twitter ha superato in pochi mesi di attività i 100 follower e sta diventando utile in nuove direzioni: chi cinguetta segua, ritwitti, intervenga…

A chi va un po’ in vacanza, diamo appuntamento a settembre con diverse nuove iniziative, e contiamo anche su nuove forze e idee. Continuate a seguirci e a sostenerci, e se avete curiosità di conoscerci, o per le vecchie conoscenze di rivederci, siete sempre i benvenuti!

Per ricevere informazioni più dettagliate sulle prossime riunioni e attività, per avanzare proposte, per collaborare, scriveteci sul canale che preferite.
A presto!

Sito: www.magazziniraccordati.it
Facebook: c’è vita intorno ai binari
Twitter: @gruppofas
Mail: info@magazziniraccordati.it
Tel: 02 66146236

Aderiamo al MILANO PRIDE 2015

I diritti nutrono il pianeta – Feeding the planet with Human Rights
#Hungry4HumanRights

PrideDall’azione comune per la sicurezza di tutti coloro che vivono in una delle nostre strade – la sistemazione di via Sammartini Gay Street – all’adesione alla richiesta degli stessi diritti “per tutti coloro che vivono”.
Dal diritto a vivere la propria identità, a quello alla protezione per chi fugge da situazioni di pericolo, intolleranza, persecuzione.
Tutte le info qui:
http://www.milanopride.it/site/milano-pride-2015/
Buon Pride a tutt***

L’autobus… del Giorno

Anche Il Giorno ieri 26/2 si è occupato dei sospirati collegamenti bus con un ampio servizio.
articolo IlGiorno 26-2-2015- Greco e Ferrante Aporti, serve un busUna lunga vicenda… Qualcuna delle puntate precedenti:
11 febbraio 2015 – Incontro con lo staff dell’assessore Maran
6 gennaio 2015 – “Buon anno nuovo, e arrangiatevi con l’autostop”
15 maggio 2014 – Fas e Legambiente presentano richieste all’assessore Maran
2 marzo 2014 – All’inaugurazione del tunnel con l’autobus del gruppo FAS (e le “fermate desiderate”)
17 dicembre 2012Lettera di 4 associazioni con proposte per i percorsi autobus e Schema proposta percorso 87

Un intervento atteso da anni: finalmente si recupera il Convitto del Trotter

“E’ vero… Lo ha detto la televisione!” si dice nei discorsi da bar.


E martedì 24 febbraio, addirittura il TG1 delle 20 ci ha confermato che nella zona 2 sta per partire il recupero-ristrutturazione di un altro dei molti Continua la lettura di Un intervento atteso da anni: finalmente si recupera il Convitto del Trotter