Tutti gli articoli di editore fas

Seguendo i lavori: sistemate due aree verdi in via Sammartini

Anche ieri, 14 Agosto, sono proseguite le attività di alcuni componenti della nostra Associazione rimasti in città.
Abbiamo seguito la sistemazione di due aree verdi per cui l’Associazione ha lavorato in collaborazione con il Consiglio di Zona 2 e il relativo responsabile dei Servizi al Cittadino; a loro va il nostro grazie per il tempestivo intervento (il primo incontro è avvenuto il 23 Luglio!).
Via Sammartini, tra i civici 29 e 31: l’area dietro al Murale della Liberazione, ve la ricordate? Vi incombeva un albero morto i cui rami, durante i forti temporali, erano più volte caduti sulla via. Ebbene oggi è stato potato l’enorme albero, il tratto di via è stato messo in sicurezza… e il nostro Murale ha guadagnato visibilità.

WP_20150814_08_41_31_Pro-1

WP_20150814_10_32_42_ProWP_20150814_11_36_23_Pro

Sempre Via Sammartini altezza civico 39, area ex distributore Tamoil: abbiamo chiesto che venisse resa più pulita per frenare il degrado; pur sapendo che la bonifica avrà tempi lunghi per via di un contenzioso tra Comune e Tamoil, il Consiglio di Zona 2 ha proposto un rialzamento del verde così da rendere la piazzuola più “aperta e visibile dall’esterno”. Qui sotto le foto del “prima durante e dopo la cura”: un primo obiettivo raggiunto

WP_20150709_20_47_19_ProWP_20150814_07_56_28_ProWP_20150814_12_24_52_Pro

La nostra infaticabile socia che ha seguito i lavori dalle 7,30 (!) alle 11,30 ha detto: “sono molto soddisfatta anche perché tanti residenti sono venuti personalmente a ringraziarmi per quello che è stato fatto.
Tanti signori ultra 65/70enni che non hanno internet e che possiamo contattare solo lavorando sul territorio“.

 

 

Aperto il cantiere per le facciate! Il nostro diario

29 luglio – Il Glicine: siamo riusciti a far riunire (sul posto) un responsabile del Verde del Comune, i responsabili del cantiere, oltre alle associazioni e al Consiglio di Zona: presi gli accordi per lavorare con i dovuti accorgimenti attorno al tronco del glicine, eliminando tutte le altre piante infestanti. Guardate nella foto quanta gente ci vuole per organizzare la cura di un piccolo bene comune!Glicine29Lug15

Notato l’assembramento, tra i cittadini incuriositi è comparsa anche la signora Valeria, vedova di Umberto Montanelli che “quando ci sposammo nel ’61, piantò per me il glicine di fianco all’ingresso dell’Olieria, scendeva a bagnarlo ogni sera”; ha raccomandato la massima cura agli addetti ai lavori (molto gentili e disponibili).

Intanto, dai balconi sovrastanti, una famiglia amica (della pianta e del Fas) ha scattato un servizio fotografico di cui fa parte quest’immagine.

21 luglio – Una delegazione di FAS e Legambiente scopre dai responsabili di cantiere che non hanno ancora avuto contatti con il Comune riguardo a come comportarsi con il glicine storico (che per ora è stato aggirato per non danneggiarlo). Dopo un giro di telefonate dei “nostri” si riesce ad avviare un primo contatto tra le due parti, pare che a breve ci sarà un incontro fisico.

16 luglio – “MAGAZZINI IMPACCHETTATI”: I due tratti di magazzini sono ormai completamente ricoperti dai ponteggi e dai teli di protezione. Eccoli:

via Aporti: stesura degli ultimi teloni20150715_132252[1]20150715_200021[1]

 

 

 

 

 

 

Via Aporti: copertura completa

 

 

 

Via Sammartini 20150716_192759[1]

 

 

 

 

 

 

13 luglio – In via Aporti montato tutto il ponteggio, tranne che nella zona del glicine storico. I responsabili di cantiere ci confermano che hanno informato il committente RFI del problema e in attesa di chiarimenti “gireranno intorno”. A questo punto tutte le parti interessate sono informate… il prossimo passo burocratico dovrebbe essere di competenza del Comune, e se scatterà la tutela dovrebbe esserci una valutazione di un tecnico del verde su come muoversi attorno alla pianta.

5 luglio – Nel fine settimana cantiere fermo; vediamo intanto a chi è affidato l’intervento sul complesso dei Magazzini. L’impresa appaltatrice è un’azienda di grosse dimensioni, Impresa D’Adiutorio, con sede centrale in Abruzzo ma attiva in tutta Italia (sito web). Anche a Milano hanno già lavorato a edifici storici come la Galleria. L’esecuzione è affidata in subappalto a un’impresa lombarda , la SADA (sito web) più nota per la tecnologia delle demolizioni.

1 luglio – Arrivano anche i ponteggi (Aporti). Intanto si raccolgono informazioni sul procedimento di ripulitura con “sistema Jos” (info qui). Si tratta di una specie di “sabbiatura” eseguita con particelle più morbide e meno abrasive, una specie di segatura grossolana di origine vegetale. Questo sistema ridurrebbe al minimo la quantità di materiale asportato e quindi salva fregi e profili.  Naturalmente siamo tutti curiosi di vedere lo stato di conservazione sottostante, che molte volte ha preoccupato per le crepe e rigonfiamenti da infiltrazioni d’acqua e ruggine (e varie cadute di ferri e cementi).

29 giugno – Nuovi cartelli sui divieti sosta in via Aporti: “fino al 23 agosto”. Dovrebbe essere il termine lavori su questo tratto: durata circa tre mesi.  Corrisponde alle indicazioni dei cartelli di cantiere che parlano di più di trecento giorni per il tutto, quindi 10 mesi abbondanti per finire i tre blocchi per lato da coprire successivamente.

25 giugno – Ieri attorno al cantiere, movimento: residenti (non solo pensionati!) che osservavano lo svolgimento dei lavori, noi delle associazioni a segnalare la presenza della storica pianta di glicine da non distruggere (con volantini poi affissi al recinto), qualche fotografo e giornalista.
Numerosi tweet, telefonate con amministratori cittadini (anche per sollecitare risposta alla richiesta di tutela presentata da tempo). Da rilevare che il quartiere di recente si è “agitato” per il taglio di un albero (ammalato) in Piazza Morbegno.
Giornalista contatta un responsabile ferrovie, che assicura il rispetto della “nostra” pianta.
IL VOLANTINO
IlGiganteBuono

 

 

 

 

 

 

PAGINA DI CRONACA – da IL GIORNO
IlGiorno25giu16

 

 

 

 

 

 

23 giugno – Molte info aggiornatissime, sui lavori e non solo, dal Consigliere di Zona 2 Alberto Proietti:
https://www.facebook.com/notes/alberto-proietti-consiglio-di-zona-2/sammartini-e-ferrante-aporti-attivit%C3%A0-in-corso-e-prossime/1013240398695809?fref=nf

22 giugno – Questa mattina gli addetti dell’impresa D’Adiutorio hanno iniziato a predisporre il cantiere per i primi lotti di rifacimento facciate dei Magazzini.
I tratti interessati sono due: via Sammartini, la più prossima alla stazione; via F.Aporti, la più lontana (tra gli ultimi due tunnel). L’intervento è accompagnato dall’inevitabile divieto di sosta per tutta la lunghezza…
Dai primi contatti con i responsabili, sembra siano informati della questione del Glicine storico.
A breve, nuove informazioni!

Una bella festa per un bellissimo risultato

GRAZIE! Grazie a tutte le persone che hanno reso possibile la festa di lunedì sera. Una festa nei locali dell’After Line di via Sammartini, con soci, sostenitori, realizzatori del nostro libro, sottoscrittori del crowfunding, intervistati e intervistatori… IMG-20150727-WA0004

Buone cose preparate da noi, musica, brindisi, il video di presentazione appena montato, consegna delle prime copie a chi le aveva realizzate o prenotate; alla fine incredibile torta ricoperta di una dolce riproduzione della copertina del libro! E poi di nuovo tutti a ballare.

Entusiasti i commenti:

002

 

” Una festa gioiosa, spontanea, unica e sincera come noi sappiamo essere.”

“Sono sfinito e felice di aver passato questa serata con amici di testa, di cuore e di pancia… grazie !”

008“Non mi sono mai divertita tanto come ieri.
E’ stato un modo gioioso e bello di stare insieme come gruppo di
persone e di cittadini militanti che alla fine sono diventati anche amici”

003Diversi partecipanti qualificati si sono complimentati per il risultato: contenuti importanti e documentati sostenuti da una ricca grafica, da foto e testimonianze, da studi e progetti,  un contributo vero alla discussione  cittadina sulla destinazione dei “nostri” Magazzini e all’identità del quartiere dal passato al futuro.004 Dopo l’estate ne organizzeremo la diffusione con presentazioni e incontri in zona e in città; sono già in corso diversi contatti.

 

Chi ne desidera una copia o vuole contribuire alla sua promozione ci può scrivere a:

info@magazziniraccordati.it       o contattare chi già conosce dell’associazione.

Bilancio partecipativo, molte proposte al primo incontro

20 luglio, sera: Cascina Cattabrega, oltre 40 persone all’incontro di ascolto sul Bilancio Partecipativo.
Nonostante il grande caldo, persone motivate e ricche di proposte: decisamente interessante.
Formati 3 gruppi, ogni persona era invitata a scrivere e motivare ciò che sente come necessità prioritaria cercando di sentirsi portavoce di più persone e non come singola.
I temi emersi: elevato interesse per la viabilità, intesa sia come sicurezza del traffico e delle persone, sia come necessità di collegamenti tra i 2 lati del blocco ferroviario. E poi il verde.

Piste ciclabili che colleghino Stazione e zona della Martesana. Semafori intelligenti. Ciclabili che colleghino le scuole.

Proseguendo su vivibilità e benessere: più illuminazione, in particolare via Sammartini. Fontanelle (il caldo è utile promemoria…).

Sulla cultura e aggregazione, punti biblioteca. Recupero dell’ex mercato ittico per associazioni e scopi culturali (si parla anche della ricerca di una sede per il Museo del manifesto cibematografico).

Un nuovo incontro è previsto per giovedì 23, Anfiteatro Martesana, alle 1730. Specialmente per chi ha altre idee da sottoporre. A fine settimana verrà pubblicato il resoconto dei desiderata sul sito www.bilanciopartecipativomilano.it