Tutti gli articoli di editore fas

E’ giusto fare una festa davanti al degrado?

Festa sì, festa no, tante  ragioni per dire sì.

E’ indecoroso fare festa di fronte ad uno scenario di difficoltà?
E’ stato giusto proporre la seconda edizione di “C’è vita intorno ai binari”?

IMG_2441Fare festa apre i cuori e le menti e ci pone nel giusto spirito di fronte alla possibilità del cambiamento che è proprio della vita stessa.
E la vita che c’è intorno ai binari è fatta di un insieme di persone che volontariamente hanno messo a disposizione il proprio tempo, la propria energia, le proprie competenze, per animare un luogo che ha bisogno di cure.

IMG_0116Come persone e cittadini, possiamo scegliere i modi con i quali esprimere la nostra voce.
Possiamo alzare la voce e protestare, lasciando solo agli altri la soluzione dei problemi.
Oppure possiamo alzare… le maniche e darci una possibilità concreta di dimostrare come un luogo possa cambiare, anche solo per un giorno, se ci mettiamo dentro impegno, buona volontà, collaborazione, partecipazione, scambio d’idee, creatività, generosità, cura del bene comune.
IMG_0136Ecco perchè fare festa, per chiamare tutti a partecipare ad un cambiamento.
Ecco perché condividere un momento d’incontro e di scambio che guarda verso il futuro.
Ecco perché chiedere, in una forma collaborativa con le istituzioni, di prenderci tutti cura dei luoghi dove viviamo.
Ecco perché collaborare come gruppi e associazioni alla progettazione partecipata dello spazio verde in fondo a Sammartini, proposta dal Consiglio di zona e al progetto di riqualificazione del pezzo iniziale della via.
IMG_9592Ecco perché un murales, come testimonianza della possibilità di disegnare insieme una nuova visione del luogo.
Ecco perché la musica, l’arte, il gioco dei bambini, le sagome sulle saracinesche abbandonate che ci suggeriscono d’immaginare un luogo pieno di attività e di persone.
Ecco perché ricostruire la memoria storico artistica dei Magazzini Raccordati e partecipare al progetto i “Luoghi del cuore“ promosso dal FAI: un censimento che chiede a tutti i cittadini, di qualsiasi età e nazionalità, di segnalare e firmare perché vengano salvati e recuperati luoghi di valore abbandonati al degrado.
IMG_9465Ecco perché mettere a dimora un nuovo glicine e distribuire piantine per i nostri balconi, piante che cresceranno e daranno nuovi fiori e nuovi frutti.
Ecco perché la sfilata delle portatrici d’acqua come elemento simbolico dell’acqua che rigenera.
Ecco perché valeva la pena di fare una festa: c’è tutta questa vita intorno ai binari.

IMG_9510

 

 

 

Un grazie di cuore ai cittadini volontari, alle associazioni, alle istituzioni, agli artisti, ai gruppi di animazione sociale, alle tante persone che generosamente hanno permesso che tutto ciò accadesse.

20140629_121913

C’è vita intorno ai binari… e c’è festa in Via Sammartini

29Giu-Festa-Sammartini-GeneraleDomenica 29 giugno:
a un anno dalla prima edizione di “C’è vita intorno ai binari!” le associazioni dei quartieri attorno ai Magazzini Raccordati rilanciano l’impegno per la riqualificazione del rilevato ferroviario e di tutta la zona circostante.
Questa volta l’intera giornata di domenica 29 giugno sarà dedicata a Via Sammartini.
Due le aree che ospiteranno eventi artistici, culturali, ricreativi e di animazione:
– l’area verde da recuperare da Largo San Valentino fino al Naviglio della Martesana;
– la “strettoia” verso la Stazione Centrale, tra Via Tonale e Via Schiaparelli.
Due zone interessate entrambe da un percorso di riqualificazione. E poi, lungo tutta la via, tante altre iniziative. Continua la lettura di C’è vita intorno ai binari… e c’è festa in Via Sammartini

Cavalcavia Breda, finalmente il rifacimento completo: dal 5 luglio

dal sito del Comune di Milano:
Milano, 23 giugno 2014 – E’ stato presentato nel pomeriggio nella Parrocchia di San Martino in Greco dagli assessori Pierfrancesco Maran (Mobilità) e Carmela Rozza (Lavori pubblici e Arredo urbano) il progetto di riqualificazione del cavalcavia di via Ernesto Breda. Si tratta di un’opera di Rete Ferroviaria Italiana in accordo con il Comune di Milano che prevede il rifacimento del cavalcavia e la realizzazione di opere per il miglioramento della viabilità. Si parte sabato 5 luglio, la fine lavori è fissata per fine novembre.”
Vai all’articolo completo con tutte le info sulle modifiche alla viabilità (luglio-settembre) e il rendering grafico dell’opera completata

Sabato 7 giugno: maggiolina

MaggiolinaManifSabato 7 giugno si svolgerà la 38ma edizione della Festa della Maggiolina dell’Istituto Comprensivo Ciresola, la scuola elementare e media con sedi in viale Brianza e via Venini.
Oltre a giochi, lotteria e festa nel grande cortile della scuola, la Maggiolina è un evento “istituzionale” e pubblico della zona per via della Marcia della Maggiolina, che attraversa tutta la zona. Allievi, genitori, insegnanti e tanti ex allievi percorrono in gran numero le strade in una “camminata di riappropriazione” nata ben prima della diffusione di termini come “social walking”.
Per molti anni – ci spiega Carmen, maestra tra le più attive nell’organizzazione –  la Marcia si è snodata attraverso il parco Trotter; Continua la lettura di Sabato 7 giugno: maggiolina

Grandi Stazioni: manutenzione surrealista

WP_000849_gelato_panoramicaFino a ieri ho sempre saputo che nel mondo dell’edilizia esistono la “manutenzione ordinaria” e la “manutenzione straordinaria”.
Oggi però, grazie a una performance di artisti di strada sponsorizzati dalla Società Grandi Stazioni, ho scoperto che esiste anche la “manutenzione surrealista”.
Molti davanzali delle finestre dei Magazzini, come molti cornicioni e arcate, sono attraversati da grosse crepe. Ogni tanto un pezzo se ne stacca e cade, in genere manca i passanti ma regala loro qualche brivido. Continua la lettura di Grandi Stazioni: manutenzione surrealista